top of page

Sicurezza sul lavoro per i Riders Autonomi

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

La sicurezza sul lavoro per i riders, in particolare per quelli classificati come autonomi, è un tema di crescente importanza. Anche se il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) si applica principalmente ai lavoratori subordinati, esistono normative e indicazioni specifiche per tutelare anche i riders autonomi.



Circolare del Ministero del Lavoro

La Circolare n. 7/2020 del Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti importanti in merito. La circolare sottolinea che, per i "lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui" (come contemplati dagli artt. 47 bis e ss., D.Lgs. n. 81/2015), vi è una "doverosa estensione della tutela in materia di salute e sicurezza prevista espressamente dallo stesso decreto".  


In particolare, la circolare precisa che "il committente che utilizzi la piattaforma anche digitale è tenuto “nei confronti dei lavoratori di cui al comma 1, a propria cura e spese, al rispetto del D.Lgs. n. 81/2008” (art. 47 septies, comma 3) e, quindi, anche al rispetto di quanto previsto dall’art. 71 del predetto T.U. recante gli “obblighi del datore di lavoro” anche in relazione alla fornitura delle attrezzature"[cite: 73]. La circolare fa anche riferimento a un'ordinanza del Tribunale di Firenze che conferma questo principio.  



CCNL e Sicurezza per i Riders Autonomi

Anche il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i riders prevede disposizioni relative alla sicurezza dei lavoratori autonomi. L'articolo 14 del CCNL stabilisce che il committente che utilizza la piattaforma, anche digitale, è tenuto, nei confronti dei riders autonomi, a propria cura e spese, al rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Di conseguenza, sussiste l'obbligo di fornire gli strumenti di protezione individuale.


Precisazioni Importanti


Il CCNL fornisce alcune precisazioni importanti:


Le piattaforme si impegnano a fornire:


  • almeno un indumento ad alta visibilità per tutti i riders (sostituito dopo 1.500 consegne in caso di usura);

  • il casco per i riders che svolgono consegne con la propria bicicletta (sostituito dopo 4.000 consegne in caso di usura).


È importante notare che i riders possono scegliere se utilizzare o meno i beni ricevuti, ma rimangono responsabili dello svolgimento dell'attività con strumenti adeguati.


Il committente ha l'obbligo di effettuare una specifica valutazione del rischio da esposizione a ondate di calore e di adottare le misure necessarie per tutelare l'incolumità del rider. Deve inoltre fornire un'adeguata formazione e informazione sui rischi correlati all'attività di consegna, soprattutto in caso di sforzi fisici prolungati con esposizione alle alte temperature.


Durante le giornate estive, la società datrice di lavoro deve fornire (come stabilito dalle ordinanze del Tribunale di Palermo del 3 e 18 agosto 2022):


  • un contenitore termico con acqua potabile in misura pari al fabbisogno medio giornaliero;

  • integratori di sali minerali;

  • un'adeguata protezione solare;

  • salviette rinfrescanti.




Responsabilità dei Riders Autonomi

Oltre agli obblighi del committente, anche i riders autonomi hanno delle precise responsabilità in materia di sicurezza:


  • Sicurezza del Mezzo di Trasporto: Il rider autonomo è responsabile della sicurezza e della manutenzione del proprio mezzo di trasporto.

  • Rispetto del Codice della Strada: Il rider autonomo è tenuto a rispettare il Codice della Strada e le norme sulla circolazione.

  • Autoprotezione: Il rider autonomo deve adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere la propria incolumità, utilizzando DPI adeguati e guidando in modo prudente.



Evoluzioni e Prospettive

La sicurezza sul lavoro dei riders autonomi è un campo in evoluzione. Le normative, la giurisprudenza e la contrattazione collettiva stanno definendo sempre meglio gli obblighi delle piattaforme e i diritti dei lavoratori. L'obiettivo è garantire un'adeguata tutela della salute e della sicurezza per tutti i riders, indipendentemente dalla loro classificazione contrattuale.



Se hai bisogno di consulenza o assistenza in materia di sicurezza sul lavoro per i riders, il nostro studio di consulenza del lavoro è a tua disposizione.

Contattaci per una valutazione personalizzata della tua situazione.

Opmerkingen


bottom of page